casino online vs casino fisico: giocare al casinò, certo, ma come? Una domanda che qualsiasi giocatore dovrebbe porsi. La nascita dei casinò online ha infatti offerto un modo nuovo di giocare, che non implica per forza la necessità di recarsi in un casinò fisico. E nel corso degli ultimi decenni le differenze tra le due tipologie, che comunque sono già abbastanza evidenti a livello di concetto, si sono fatte sempre maggiori.

Si tratta infatti di due esperienze decisamente diverse, che in qualche maniera puntano a un pubblico che ha chiaramente interessi simili (il gioco), ma preferenze differenti sistemu di fruizione. Ed ecco come ogni aspetto viene declinato nella versione dal vivo e in quella online.

1. La varietà dei giochi

Si può partire dalla varietà dei giochi da casino ed è difficile poter competere da quanto viene offerto dai casinò online. Del resto, i casinò fisici hanno un problema intrinseco, quello dello spazio, appunto, fisico. Per quanto alcuni casinò, soprattutto a Las Vegas, siano delle vere e proprie città, non ci sarà mai abbastanza spazio per poter competere con i casinò online. 

Non dovendo installare macchine e tavoli, questi ultimi possono offrire una varietà di giochi (ma anche differenti varianti dello stesso) senza doversi preoccupare di non poterli gestire. 

Già, perché bisogna anche pensare che in un casinò fisico più giochi ci sono, più personale dello staff (mazzieri, croupier, ma non solo, anche la semplice sorveglianza) deve essere in azione. Tutti problemi che chi offre giochi da casinò online non si è mai dovuto porre, potendo così dare ai propri giocatori la possibilità di scegliere tra una moltitudine di esperienze diverse…

Casino online vs Casino fisico

Sull’atmosfera, però, la quasi totalità dei giocatori dirà tranquillamente che i casinò fisici vincono a mani basse. Del resto, ben da prima dell’avvento dell’online e della sua innegabile comodità, uno dei punti forti dei casinò è sempre stato il fatto di trasportare il giocatore in un mondo a parte, con le sue regole, le sue convenzioni e il suo lusso sfrenato. 

I giocatori adorano entrare in una struttura pensata appositamente per giocare e per divertirsi, possono interagire con gli altri o semplicemente rilassarsi nel vederli all’opera, sentendosi dei veri e propri VIP tra arredi di lusso, drink e stuzzichini. 

Un qualcosa che certamente il casinò online non può offrire. E anche se attraverso i sistemi immersivi di realtà visuale chi gioca da casa può in qualche maniera ritrovarsi nella riproduzione del casinò, parlando con gli addetti e con gli altri giocatori, non c’è tecnologia che tenga e soprattutto che sia in grado di sostituire la sensazione di vedersi spalancare le porte di un luogo fatto per il divertimento e per il lusso.

2. I costi per giocare

A far pendere pesantemente la bilancia verso i casinò online, però, ci sono i costi. E non i costi del gioco, quelli sono gli stessi, ma quelli che il giocatore deve affrontare se decide di recarsi in un casinò fisico. Non tutti, in fondo, hanno la fortuna di avere un casinò nelle vicinanze del luogo in cui vivono. Basterebbe pensare che i casinò italiani sono appena cinque (di cui due nella sola Venezia) e nessuno si trova al di sotto del fiume Po. 

Dunque, un’esperienza in un casinò fisico significa costi aggiuntivi per il viaggio, per il vitto e per l’alloggio, che a volte sono spese non esattamente basse. Certo, alcuni casinò offrono ai propri clienti più fedeli diversi comp, arrivando addirittura a pagare il viaggio o la stanza a chi ha un livello abbastanza alto nel programma fedeltà, ma per il giocatore medio muoversi costa e anche parecchio. 

casino online vs casino fisico

Al contrario, chi sceglie il casinò online tra i casinò sicuri non ha di questi problemi, considerando che può giocare senza doversi muovere da casa, abbattendo dunque le spese accessorie e potendo così trasferire parte di quanto risparmiato sul proprio conto di gioco.

3. La comodità

E qui si torna a un discorso che in qualche maniera è strettamente legato a quello dei costi, ovvero quello della comodità. Chiaramente, nulla può essere paragonato alla comodità di giocare online, con la possibilità di accedere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Esistono anche dei casinò fisici che hanno orari simili, ma questo implica doversi eventualmente sobbarcare le spese di viaggio e di alloggio. E va anche considerato che una volta arrivati al casinò è anche il caso di utilizzare nella maniera migliore il tempo, giocando il più possibile.

Con l’online invece il giocatore può decidere di rilassarsi alla roulette o con una partita a blackjack anche se ha cinque minuti di tempo libero oppure è per strada mentre aspetta il bus. Con un accesso disponibile ovunque grazie ai dispositivi mobili, paradossalmente è il mondo intero a diventare un casinò. E questa comodità è uno dei punti forti dell’online, visto che permette un gioco rapido e occasionale che i casinò fisici in qualche maniera non sono strutturati per offrire.

4. I bonus offerti

Il discorso legato ai bonus è invece semplicemente declinato in maniera diversa. I bonus offerti ai giocatori dai casinò fisici, i celebri comp, sono spesso legati alla location stessa e in qualche modo cercano di mitigare le spese che i giocatori affrontano per andare a giocare. 

Dunque tra i comp che i giocatori più fedeli ricevono ci sono pranzi o cene nei ristoranti del casinò, la possibilità di avere una stanza gratuita nella struttura o, per i veri high roller, addirittura come detto prima il volo di andata pagato. Soprattutto negli USA, non mancano altre amenità, come i biglietti per gli spettacoli che si tengono nella struttura. 

E poi c’è una tipologia di bonus che è presente sia nei casinò dal vivo che in quelli online, il cashback, attraverso cui il casinò restituisce al giocatore parte delle perdite. Nell’online, non avendo stanze o cibo da offrire, le offerte invece riguardano principalmente bonus monetari al momento del deposito, giri gratis e, come detto, il cashback.

5. Pro e contro

Arrivati a questo punto, vale la pena riassumere i pro e i contro di entrambe le tipologie di casinò, in modo che ognuno possa scegliere la sua preferita.

Casinò online

  • Pro: maggiore varietà di giochi, possibilità di giocare dovunque e in ogni momento, nessun costo per recarsi al casinò, bonus a livello monetario.

  • Contro: mancanza di interazione con gli altri giocatori

Casinò fisico

  • Pro: atmosfera ineguagliabile, comp sfiziosi e di lusso.

  • Contro: i costi per viaggio e alloggio, minore varietà di giochi, impossibilità di gioco occasionale.

Tutto chiaro? Bene, allora è decisamente il caso di dire “fate il vostro gioco”, che con il casino live o dal vivo!